I risultati di uno studio clinico su adulti con dermatomiosite attiva, pubblicati su The New England journal of medicine, hanno evidenziato che una percentuale maggiore di pazienti a cui venivano somministrate immunoglobuline per via endovenosa raggiungeva l’endopoint primario, rispetto al placebo. Tuttavia, la terapia è stata associata ad eventi avversi, tra cui la tromboembolia.
Post correlati
-
Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro
Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà World la serata conclusiva... -
Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano
Si consolida l’integrazione tra tecnologia, dati e comunicazione scientifica nel settore farmaceutico.... -
Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia
Alcune persone sono naturalmente protette dalle malattie neurodegenerative, in particolare dall’Alzheimer. Come?...